Novità fiscali in tema di agricoltura.
La nuova legge di bilancio per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) introduce un’importante novità in tema di trattamenti agevolati per l’agricoltura: Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, previste per gli atti di trasferimento dei terreni e delle pertinenze, qualificati come agricoli in base agli strumenti urbanistici vigenti, previste a favore dei soli coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, sono estese anche alle persone fisiche con età inferiore a quarant’anni, che dichiarino nell’atto di trasferimento di voler conseguire, entro i successivi 24 mesi, l’iscrizione nell’apposita gestione previdenziale ed assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Viene così introdotta la figura dell’aspirante coltivatore diretto.