Skip to main content

È necessario il titolo edilizio per realizzare la veranda sul balcone dell’appartamento.

È necessario il titolo edilizio per realizzare la veranda sul balcone dell’appartamento.
Secondo il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza 17 novembre 2023, n. 9865: “È necessario un titolo edilizio per la realizzazione di tutti quei manufatti che, anche se non necessariamente infissi nel suolo e pur semplicemente aderenti a questo, alterino lo stato dei luoghi in modo stabile, non irrilevante e non meramente occasionale, ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato”. Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, determinando una variazione planivolumetrica e architettonica dell’immobile, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire, in quanto integrano un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad un preesistente organismo edilizio, per ciò solo trasformandolo in termini di sagoma, volume e superficie. Solo le opere precarie non sono soggette a titolo abilitativo edilizio. Secondo la giurisprudenza per individuare la natura precaria di un’opera si deve seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, in base al quale è precario ciò che è destinato a soddisfare un’esigenza temporanea, per cui un’opera può anche non essere stabilmente infissa al suolo, ma se essa presenta la caratteristica di essere realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, non può beneficiare del regime delle opere precarie.