Skip to main content

Clausola compromissoria e collegamento negoziale.

Clausola compromissoria e collegamento negoziale.
La clausola compromissoria contenuta in un contratto estende i suoi effetti anche alle controversie relative ad altro contratto collegato? No, secondo la Corte di Cassazione che in tal senso si è espressa con ordinanza n. 18973 del 5 luglio 2023.
Nel caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte, veniva stipulato n preliminare di compravendita di un immobile ed un mutuo. La scrittura avente ad oggetto il mutuo era stata qualificata dalle parti come “integrativa dell’atto preliminare di compravendita di beni immobili”. Questo atto presentava al suo interno una clausola compromissoria in virtù della quale tutte le controversie che sarebbero insorte tra le parti, sarebbero state decise da un arbitro. In guisa di tale circostanza il tribunale ha ritenuto che le due scritture fossero non solo collegate l’una all’altra ma parti di un unico accordo complessivo. Sicché, attesa la volontà di configurare l’operazione economica come unica, mediante la stipulazione di un contratto integrativo dell’altro, alla stessa avrebbero dovuto essere applicate le medesime regole previste nel contratto principale, quello di cui appunto il mutuo aveva rappresentato una integrazione. Si arriva in Cassazione. Secondo gli ermellini la clausola compromissoria contenuta in un contratto non estende i propri effetti alle controversie relative ad altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale (v. Cass. Sez. 3 n. 941-17, Cass. Sez. 1 n. 2598-06).