Case a schiera e presunzione di condominialità.

Case a schiera e presunzione di condominialità.
La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 c.c., può ravvisarsi anche in caso di case a schiera? Secondo la Cassazione (Ordinanza del 4 luglio 2022 n. 21077) si: la nozione di condominio è configurabile anche nel caso di case a schiera (adiacenti orizzontalmente), se dotate di strutture portannti e di impianti essenziali indicati nell’art. 1117 c.c.
“In considerazione del rapporto di accessorietà necessaria che lega le parti comuni dell’edificio (elencate in via esemplificativa – se il contrario non risulta dal titolo – dall’art. 1117 c.c.) alle proprietà singole, delle quali le prime rendono possibile l’esistenza stessa o l’uso, la nozione di condominio in senso proprio è configurabile non solo nell’ipotesi di fabbricati che si estendono in senso verticale, ma anche nel caso di costruzioni adiacenti orizzontalmente (ad es. le cosiddette case a schiera), se dotate delle strutture portanti e degli impianti essenziali indicati dal citato art. 1117 c.c.
Anche quando manchi un così stretto nesso strutturale, materiale e funzionale, non può essere esclusa la condominialità neppure per un insieme di edifici indipendenti, giacché, secondo quanto si desume dagli artt. 61 e 62 disp. att. c.c. – che consentono lo scioglimento del condominio nel caso in cui un gruppo di edifici si possa dividere in parti che abbiano le
caratteristiche di edifici autonomi – è possibile la costituzione “ab origine” di un condominio fra fabbricati a sé stanti, aventi in comune solo alcuni elementi, o locali, o servizi o impianti condominiali”.