ANTI-STALLO nella compravendita immobiliare.
Acquisto in comproprietà di un immobile e convivenza impossibile: Quali sono le soluzioni? Lo studio di Federnotizie di Aprile 2022, vaglia la legittimità del meccanismo ANTISTALLO societario (cd. Clausola della “roulette russa”), anche nell’ambito della contrattazione immobiliare, per far fronte all’esigenza pratica di regolare le sorti dell’acquisto di un immobile, da adibire a residenza familiare, in comproprietà tra due soggetti, per il caso di futura impossibilità nella convivenza.
Il meccanismo antistallo potrebbe assumere la configurazione di un doppio e reciproco patto d’opzione (di acquisto e di vendita) in cui si conviene che, per un determinato periodo di tempo e senza che sia necessario il verificarsi di precisi presupposti, ciascuno de comproprietari rimanga vincolato ad una doppia proposta alternativa di obbligarsi ad acquistare la quota di comproprietà altrui oppure di obbligarsi a vendere all’altro la propria quota, al prezzo, unico sia per il caso di vendita che di acquisto, che sarà comunicato con una successiva comunicazione integrativa (proposta integrata).